IL SUONO DELLA TERRA.

Mercoledì 15 febbraio 2012 siamo andati alle scuole medie di Villneuve , alla mostra intitolata
Un ragazzo ha formato un 'onda e la pallina si è spostata : è l’acqua che l'ha mossa! L’esperimento dimostra che la forza dell’onda muove la pallina .
"Il suono della terra".
Nella prima posizione c’erano due ragazzi che hanno spiegato le onde dell’ acqua. In un piccolo acquario c’era una palla.Un ragazzo ha formato un 'onda e la pallina si è spostata : è l’acqua che l'ha mossa! L’esperimento dimostra che la forza dell’onda muove la pallina .
Nella 4° posizione rappresentavano il terremoto. Nel primo esperimento c’erano 4 stecche di legno una più alta dell’altra e in cima ad ogni stecca c’era una pallina nera. Queste stecche rappresentavano una villa, un condominio basso, un condominio alto e un grattacielo. Quella che prendeva la scossa più forte era la villa perché si muoveva più velocemente , invece il grattacielo prendeva la scossa meno forte però dondolava più lentamente e aveva onde più ampie di quelle che colpivano la villa. 
Il secondo esperimento rappresentava una casetta che se era costruita bene non crollava, invece se era costruita male crollava.
Il terzo esperimento rappresentava delle case costruite male, sotto le case c’era una piattaforma che simulava il terremoto.
Una ragazzina ha schiacciato un pulsante che ha fatto tremare la piattaforma e le case son tutte crollate perché erano costruite male.

Il secondo esperimento rappresentava una casetta che se era costruita bene non crollava, invece se era costruita male crollava.
Il terzo esperimento rappresentava delle case costruite male, sotto le case c’era una piattaforma che simulava il terremoto.
Una ragazzina ha schiacciato un pulsante che ha fatto tremare la piattaforma e le case son tutte crollate perché erano costruite male.
Nella nona posizione dei ragazzi hanno fatto un esperimento sul suono dell’acqua dentro 5 bicchieri.
C’erano dei bicchieri tutti alti uguali ,ma erano messi in scala dal più pieno al meno pieno. Ogni bicchiere faceva una nota diversa a seconda della quantità di acqua che contenevano.
Questo strumento serve per misurare l'intensità dei suoni in DECIBEL .

C’erano dei bicchieri tutti alti uguali ,ma erano messi in scala dal più pieno al meno pieno. Ogni bicchiere faceva una nota diversa a seconda della quantità di acqua che contenevano.
Questo strumento serve per misurare l'intensità dei suoni in DECIBEL .
No comments:
Post a Comment