Il rospo quando è ancora un uovo, vive nell'acqua, quando diventa grande, vive sulla terra negli ambienti umidi.
Quando si accoppiano, la femmina sta sotto e il maschio viene portato sulle spalle perché è molto più piccolo.
La metamorfosi del rospo
Oggi, giovedi 14 ottobre 2010, è la giornata dell'alimentazione. La maestra Silvana, per l'occasione, ha deciso di fare il formaggio reblec.
Ingredienti:
quattro litri di latte, due cucchiaini di caglio, una forma con i fori, un termometro per alimenti (un foglio con le istruzioni.)
Procedimento:
aggiungere il caglio e mescolare
Il reblec è pronto.
Ognuno di noi ha mangiato il reblec: a qualcuno è piaciuto tantissimo, invece a qualcuno non è piaciuto tanto.
Conclusione:
Il reblec è un alimento sano e nutriente.
Il reblec è un alimento naturale ottenuto con il latte fresco.
Così abbiamo partecipato anche noi alla giornata dell'alimentazione.Nous sommes curieux !!!
Nous attendons avec impatience.
Sono arrivati 6 nuovi alunni in 1a: Mélanie, Alysée, Jasmine, Lorenzo, Gabriel e Julien.
Daria, Silvana, Annalisa e Paola, le maestre, non sono cambiate dall'anno scorso e neanche i nostri compagni mattacchioni della classe 3a e 4a.
Ci dispiace un po' che i nostri amici: Noah, Zoe, Alessandro siano andati a Saint-Pierre. Presto se ne andrà anche Levy.
Noi siamo contenti di ricominciare così ci rivediamo tutti e giochiamo insieme.
BUON LAVORO A TUTTI!!!!!
La campionessa Martina...molto concentrata!
Complimenti per i risultati ottenuti!
Allo stand Parco Nazionale del Mont Avic abbiamo visto degli animali imbalsamati: la faina, l’ermellino, la martora e la puzzola.
Abbiamo eseguito un gioco che consisteva nel collocare delle foto di animali nell’ambiente montano più adatto. Prima di uscire ci hanno fatto assaggiare il gelato ottenuto da succo di frutta e idrogeno liquido.
GIORGIA E VINCENZA