Il 16 febbraio 2011, abbiamo pesato con la bilancia i sacchetti della terra che siamo andati a raccogliere con 4a e 5a.
La bilancia e i pesini sono della scuola di Cerellaz.
La bilancia e i pesini sono della scuola di Cerellaz.
Su un piatto abbiamo messo il sacchetto pieno di terra e nel secondo i pesini per sapere quanto pesava la terra.
Ogni pesino ha il suo valore.
La bilancia è come un attaccapanni infatti la puoi costruire con un attaccapanni: prendi un attaccapanni, due piatti (di plastica), una cordicella, leghi la corda all'attaccapanni poi attacchi i piattini alla corda e puoi pesare.
Per fare l'attività ci siamo divisi in gruppi: Giulia con Rémy e Axel, Jennyfer con Eloè, Nicolò con Giorgia e Speranza.
Ci siamo divertiti tantissimo a usare la bilancia.
JENNYFER, RÉMY E NICOLÒ.


Dopo abbiamo provato un altro gioco: la staffetta dei ciechi. Questa staffetta assomiglia molto a quelle normali solo che ci sono le squadre da quattro: due ciechi e due guide. Le guide devono condurre i ciechi facendo loro sentire un suono forte e ritmato e facendo seguire un percorso ad ostacoli.
Siamo andati fino sotto il Bois de la Tour e La Cure dove Andrea ci ha spiegato a cosa servono l'ARVA, la sonda e la pala.L'ARVA è uno strumento che serve in caso di caduta di una valanga. Lo metti su modalità trasmittente e trasmette una frequenza che può essere captata da qualcuno che soccorre mettendola in modalità ricevente. Esistono due tipi di ARVA: uno analogico che emette un suono sempre più forte man mano che ti avvicini, l'altro digitale che indica la direzione con una freccia e la distanza in metri.


